OSTEOPATIA
METTI LA TUA SALUTE NELLE NOSTRE MANI
OSTEOPATIA
METTI LA TUA SALUTE
NELLE NOSTRE MANI
In cosa consiste una visita osteopatica?
Se non sei mai stato da un osteopata probabilmente ti stai chiedendo come si svolge una visita osteopatica e quanto dura. Niente paura!
Come molte altre visite specialistiche, quella dall’osteopata inizia con un semplice colloquio col paziente. Questa è una fase fondamentale che permette al paziente di esprimere i suoi bisogni e all’osteopata di capire le caratteristiche del dolore, come anche stile di vita ed eventuali traumi recenti o passati che possono partecipare alla causa del disturbo o della disfunzione in atto.
A questa prima fase di ascolto del paziente, segue una fase di ricerca attraverso un’analisi posturale del paziente e individuazione di eventuali disfunzioni somatiche tramite palpazione. Tale ricerca permetterà anche di escludere o meno eventuali controindicazioni al trattamento dovute a malattie organiche in corso.
Individuata la causa, l’osteopata procederà quindi ad intervenire al ripristino della corretta mobilità utilizzando specifiche manipolazioni manuali strutturali, fasciali e viscerali.
Quali sono i benefici dell'osteopatia?
Come già detto, una delle caratteristiche più importanti dell’osteopatia sta nel fatto che si propone di intervenire al ripristino della mobilità fisiologica dei tessuti corporei non agendo sul sintomo, ma sulla causa.
Di conseguenza i benefici del trattamento osteopatia vanno oltre la regressione del dolore e di altri sintomi avvertiti dal paziente. Al contrario, l’osteopatia è di beneficio per tutto il corpo. Alcuni di questi benefici sono:
- riduzione del dolore
- riduzione della tensione del corpo
- riduzione della rigidità delle articolazioni
- miglioramento postura
- miglioramento mobilità tessuti
- miglioramento della vascolarizzazione
Osteopatia: dal greco antico ostéon, «osso» e páthos, «sofferenza», l’osteopatia è una medicina manuale che previene, rileva e tratta “la sofferenza” del corpo, ovvero i problemi di salute di una persona.
L’osteopata interviene utilizzando esclusivamente le sue mani: tocco, palpazione, manovre e manipolazioni a muscoli e articolazioni per individuare e trattare disfunzioni del paziente.
Scopri cos’è l’osteopatia, cosa cura e come prenotare la tua visita osteopatica nel nostro studio in Piazzale Gregorio VII, 10, il top in osteopatia Roma.
PROMOZIONI
In cosa consiste una visita osteopatica?
Se non sei mai stato da un osteopata probabilmente ti stai chiedendo come si svolge una visita osteopatica e quanto dura. Niente paura!
Come molte altre visite specialistiche, quella dall’osteopata inizia con un semplice colloquio col paziente. Questa è una fase fondamentale che permette al paziente di esprimere i suoi bisogni e all’osteopata di capire le caratteristiche del dolore, come anche stile di vita ed eventuali traumi recenti o passati che possono partecipare alla causa del disturbo o della disfunzione in atto.
A questa prima fase di ascolto del paziente, segue una fase di ricerca attraverso un’analisi posturale del paziente e individuazione di eventuali disfunzioni somatiche tramite palpazione. Tale ricerca permetterà anche di escludere o meno eventuali controindicazioni al trattamento dovute a malattie organiche in corso.
Individuata la causa, l’osteopata procederà quindi ad intervenire al ripristino della corretta mobilità utilizzando specifiche manipolazioni manuali strutturali, fasciali e viscerali.
Quali sono i benefici osteopatia?
Come già detto, una delle caratteristiche più importanti dell’osteopatia sta nel fatto che si propone di intervenire al ripristino della mobilità fisiologica dei tessuti corporei non agendo sul sintomo, ma sulla causa.
Di conseguenza i benefici del trattamento osteopatia vanno oltre la regressione del dolore e di altri sintomi avvertiti dal paziente. Al contrario, l’osteopatia è di beneficio per tutto il corpo. Alcuni di questi benefici sono:
- riduzione del dolore
- riduzione della tensione del corpo
- riduzione della rigidità delle articolazioni
- miglioramento postura
- miglioramento mobilità tessuti
- miglioramento della vascolarizzazione
Osteopatia: dal greco antico ostéon, «osso» e páthos, «sofferenza», l’osteopatia è una medicina alternativa che previene, rileva e tratta “la sofferenza” del corpo, ovvero le sue disfunzioni.
L’osteopata interviene utilizzando esclusivamente le sue mani: tocco, palpazione, manovre e manipolazioni a muscoli e articolazioni per individuare e trattare le problematiche del paziente.
Scopri cos’è l’osteopatia, cosa cura e come prenotare la tua visita osteopatica nel nostro studio in Piazzale Gregorio VII, 10, il top in osteopatia Roma.
Cosa cura l’osteopatia
I casi in cui si ricorre all’osteopatia sono innumerevoli. Il trattamento osteopatico permette di riequilibrare le funzioni vitali del corpo al fine prevenire disfunzioni e risolvere quelle in corso che si sono già manifestate con sintomatologia. Abbiamo raggruppato in 4 categorie le principali disfunzioni che cura l’osteopatia.
Cosa cura l’osteopatia
I casi in cui si ricorre all’osteopatia sono molteplici. Il trattamento osteopatico permette il riequilibrio del corpo al fine prevenire disfunzioni e risolvere quelle in corso che si sono già manifestate con sintomatologia. Abbiamo raggruppato in 4 categorie le principali disfunzioni che cura l’osteopatia.
Osteopatia e sistema muscolo-scheletrico
L’osteopata interviene nella maggior parte dei dolori che riguardano ossa, articolazioni e tutto il sistema muscolo-scheletrico. Parliamo di osteopatia cervicale quando il paziente soffre di dolori cervicali. Ma tra le patologie più comuni ci sono anche il torcicollo, il mal di schiena, la lombalgia e problemi alla sciatica.
Osteopatia e sistema neurologico
Vertigini, cefalee, nevralgie e ernia cervicale sono solo alcune delle patologie che interessano il sistema neurologico. L’osteopata indaga l’origine scatenante del dolore e interviene attraverso tecniche delicate e non dolorose di manipolazione. In questo modo agisce al fine di ripristinare la corretta funzione delle aree interessate.

Osteopatia e sistema neurovegetativo
Grazie al suo approccio non invasivo l’osteopatia è in grado trattare disturbi legati al sistema neurovegetativo, compresi ansia, disturbi del sonno, reflusso, ernia iatale, fatica cronica e fibromialgia. Il trattamento osteopatico si rivela fondamentale nella fibromialgia per dare sollievo al paziente ed educarlo alla gestione del dolore.

Osteopatia e sistema stomatognatico
Le disfunzioni al sistema stomatognatico includono i cosiddetti disturbi ATM, ovvero tutti quei disturbi legati a denti, gengive, muscoli e articolazioni della mascella e seni nasali. L’osteopata interviene sulle cause più che sui sintomi, cause spesso legate a disfunzioni di altri apparati, come problemi posturali, artrite, malocclusioni e altro.
Osteopatia e sistema muscolo-scheletrico
L’osteopata interviene nelle problematiche che riguardano le articolazioni e tutto il sistema muscolo-scheletrico. Le patologie maggiormente trattate coinvolgono la colonna e gli arti superiori e inferiori, quali ad esempio cervicalgia, lombalgia, sciatica e blocchi articolari vari.
Osteopatia e sistema neurologico
Vertigini, cefalee, nevralgie e ernia cervicale sono solo alcune delle patologie che interessano il sistema neurologico. L’osteopata indaga l’origine scatenante del dolore e interviene attraverso tecniche delicate e non dolorose di manipolazione. In questo modo agisce al fine di ripristinare la corretta funzione delle aree interessate.

Osteopatia e sistema neurovegetativo
Grazie al suo approccio non invasivo l’osteopatia è in grado trattare disturbi legati al sistema neurovegetativo, compresi ansia, disturbi del sonno, reflusso, ernia iatale, fatica cronica e fibromialgia. Il trattamento osteopatico si rivela fondamentale nella fibromialgia per dare sollievo al paziente ed educarlo alla gestione del dolore.

Osteopatia e sistema stomatognatico
Le disfunzioni al sistema stomatognatico includono i cosiddetti disturbi ATM, ovvero tutti quei disturbi legati a denti, gengive, muscoli e articolazioni della mascella e seni nasali. L’osteopata interviene sulle cause più che sui sintomi, cause spesso legate a disfunzioni di altri apparati, come problemi posturali, artrite, malocclusioni e altro.
Differenza tra osteopatia e chiropratica
Osteopatia e chiropratica sono entrambe scienze che riconoscono la capacità del corpo umani di autoregolarsi e autoguarirsi in autonomia senza uso di farmaci. Sia l’osteopata che il chiropratico ha perciò come obiettivo primario quello di ristabilire l’equilibrio corporeo attraverso tecniche di manipolazione.
Qual’è allora la differenza tra osteopatia e chiropratica?
La differenza sostanziale sta nelle aree di intervento. L’osteopata esegue trattamenti su tutto il corpo eseguendo una corretta manipolazione del sistema viscerale, del sistema strutturale e del sistema cranio sacrale. Il chiropratico invece agisce esclusivamente sul sistema nervoso centrale eseguendo trattamenti soprattutto alla colonna vertebrale. Infatti proprio da essa partono le terminazioni nervose e qui arrivano le informazioni riguardanti tutto il corpo, dalla periferia al centro.
Ecco perché possiamo dire che entrambe le scienze raggiungono efficacemente lo stesso obiettivo, ma l’osteopatia riesce a farlo attraverso un approccio più globale.
Differenza tra fisioterapia e osteopatia
Spesso confondiamo la figura del fisioterapista e quella dell’osteopata pensando che entrambi intervengano su muscoli e ossa e quindi si equivalgano. In realtà c’è una notevole differenza tra un trattamento di fisioterapia e un trattamento osteopatia.
Possiamo dire che il fisioterapista interviene più sui sintomi in quanto si focalizza sulle zone interessate dal dolore in modo da ripristinare l’area che presenta sintomi. Il suo trattamento può essere di tipo manuale oppure strumentale. Spesso si avvale di macchinari efficaci in ambito riabilitativo. Il trattamento fisioterapico è fondamentale a seguito di un intervento chirurgico o di un trauma, quali protesi alle articolazioni o distorsioni, per menzionarne solo alcuni. Visita la nostra pagina dedicata alla fisioterapia e vedi i trattamenti manuali e strumentali che vengono eseguiti nel nostro studio.
Al differenza del fisioterapista, l’osteopata agisce invece sulle cause trattando non solo l’area che presenta la sintomatologia. Come già detto l’osteopata considera il corpo nella sua globalità e interviene su aree che concorrono alla disfunzione principale da trattare o comunque sono in qualche modo connesse ad essa. I trattamenti di osteopatia non prevedono l’utilizzo di macchinari. L’osteopata utilizza un approccio esclusivamente manuale sia per rilevare la patologia che per curarla.
Differenza tra osteopatia e chiropratica
Osteopatia e chiropratica sono entrambe scienze che riconoscono la capacità del corpo umani di autoregolarsi e autoguarirsi in autonomia senza uso di farmaci. Sia l’osteopata che il chiropratico ha perciò come obiettivo primario quello di ristabilire l’equilibrio corporeo attraverso tecniche di manipolazione.
Qual’è allora la differenza tra osteopatia e chiropratica?
La differenza sostanziale sta nelle aree di intervento. L’osteopata esegue trattamenti su tutto il corpo eseguendo una corretta manipolazione del sistema viscerale, del sistema strutturale e del sistema cranio sacrale. Il chiropratico invece agisce esclusivamente sul sistema nervoso centrale eseguendo trattamenti soprattutto alla colonna vertebrale. Infatti proprio da essa partono le terminazioni nervose e qui arrivano le informazioni riguardanti tutto il corpo, dalla periferia al centro.
Ecco perché possiamo dire che entrambe le scienze raggiungono efficacemente lo stesso obiettivo, ma l’osteopatia riesce a farlo attraverso un approccio più globale.
Differenza tra fisioterapia e osteopatia
Spesso confondiamo la figura del fisioterapista e quella dell’osteopata pensando che entrambi intervengano su muscoli e ossa e quindi si equivalgano. In realtà c’è una notevole differenza tra un trattamento di fisioterapia e un trattamento osteopatia.
Possiamo dire che il fisioterapista interviene più sui sintomi in quanto si focalizza sulle zone interessate dal dolore in modo da ripristinare l’area che presenta sintomi. Il suo trattamento può essere di tipo manuale oppure strumentale. Spesso si avvale di macchinari efficaci in ambito riabilitativo. Il trattamento fisioterapico è fondamentale a seguito di un intervento chirurgico o di un trauma, quali protesi alle articolazioni o distorsioni, per menzionarne solo alcuni. Visita la nostra pagina dedicata alla fisioterapia e vedi i trattamenti manuali e strumentali che vengono eseguiti nel nostro studio.
Al differenza del fisioterapista, l’osteopata agisce invece sulle cause trattando non solo l’area che presenta la sintomatologia. Come già detto l’osteopata considera il corpo nella sua globalità e interviene su aree che concorrono alla disfunzione principale da trattare o comunque sono in qualche modo connesse ad essa. I trattamenti di osteopatia non prevedono l’utilizzo di macchinari. L’osteopata utilizza un approccio esclusivamente manuale sia per rilevare la patologia che per curarla.
Dicono di noi

Dicono di noi
