Riabilitazione

motoria

Trattamenti per un recupero ottimale

Riabilitazione

motoria

Trattamenti per un recupero ottimale

Riabilitazione motoria definizione

Per riabilitazione motoria si intende un percorso accuratamente scelto al fine di accompagnare il paziente alla riabilitazione del movimento.

Centri riabilitazione motoria nascono al fine di rendere possibile il recupero progressivo delle normali capacità motorie perdute in seguito a una malattia, un trauma, un intervento chirurgico o altri fattori di diversa natura. L’obiettivo primario resta quello di migliorare la qualità di vita del paziente, soprattuto nel caso di patologie croniche che compromettono in parte o del tutto movimenti della vita quotidiana.

Ma affinché sia efficace, un percorso di riabilitazione motoria dovrà raggiungere altri obiettivo intermedi. Tra questi vi è il bisogno di individuare le cause, livello di gravità, desumere tempi, modalità di recupero e percentuale di funzioni motorie restituibili al paziente.

Per raggiungere queste finalità, nel nostro studio troverai i migliori professionisti del settore e tutte le migliori attrezzature per riabilitazione motoria. I trattamenti di fisioterapia per la riabilitazione motoria includono:

  • RIABILITAZIONE POST-CHIRURGICA
  • GINNASTICA POSTURALE INDIVIDUALE
  • RIEDUCAZIONE MOTORIA

RIABILITAZIONE POST-CHIRURGICA

La riabilitazione post-chirurgica mira al recupero ottimale delle funzioni motorie e a limitare ipotrofie muscolari e rigidità articolari secondarie dovute all’immobilizzazione. Ogni intervento chirurgico prevede in funzione della metodica utilizzata dal chirurgo, un protocollo di riabilitazione motoria che ha come fasi basilari il recupero di articolarità, forza, elasticità e propriocettività.

tecarterapia

GINNASTICA POSTURALE INDIVIDUALE

La ginnastica posturale individuale è una ginnastica di allungamento e rinforzo che ha lo scopo di ripristinare le asimmetrie corporee mediante esercizi specifici programmati personalmente per il paziente. La sua indicazione è quindi adeguata per problemi alla colonna vertebrale, scarsa mobilità, disturbi posturali, scoliosi, lombo-sciatalgie, ernie, cervicalgie ed artrosi.

onde d'urto

RIEDUCAZIONE NEUROMOTORIA

Questo trattamento utilizza onde d’urto radiali. Si tratta di onde acustiche utilizzate in fisioterapia e rappresentano impulsi pressori che trasportano un alto quantitativo di energia attraverso i tessuti. Esse provocano una serie di effetti fisici e chimici. In questo modo si genera una forza meccanica diretta, indirizzata sulle parti del corpo da trattare.

Riabilitazione motoria definizione

Per riabilitazione motoria si intende un percorso accuratamente scelto al fine di accompagnare il paziente alla riabilitazione del movimento.

Centri riabilitazione motoria nascono al fine di rendere possibile il recupero progressivo delle normali capacità motorie perdute in seguito a una malattia, un trauma, un intervento chirurgico o altri fattori di diversa natura. L’obiettivo primario resta quello di migliorare la qualità di vita del paziente, soprattuto nel caso di patologie croniche che compromettono in parte o del tutto movimenti della vita quotidiana.

Ma affinché sia efficace, un percorso di riabilitazione motoria dovrà raggiungere altri obiettivo intermedi. Tra questi vi è il bisogno di individuare le cause, livello di gravità, desumere tempi, modalità di recupero e percentuale di funzioni motorie restituibili al paziente.

Per raggiungere queste finalità, nel nostro studio troverai i migliori professionisti del settore e tutte le migliori attrezzature per riabilitazione motoria. I trattamenti di fisioterapia per la riabilitazione motoria includono:

  • RIABILITAZIONE POST-CHIRURGICA
  • GINNASTICA POSTURALE INDIVIDUALE
  • RIEDUCAZIONE MOTORIA

RIABILITAZIONE POST-CHIRURGICA

La riabilitazione post-chirurgica mira al recupero ottimale delle funzioni motorie e a limitare ipotrofie muscolari e rigidità articolari secondarie dovute all’immobilizzazione. Ogni intervento chirurgico prevede in funzione della metodica utilizzata dal chirurgo, un protocollo di riabilitazione motoria che ha come fasi basilari il recupero di articolarità, forza, elasticità e propriocettività.

tecarterapia

GINNASTICA POSTURALE INDIVIDUALE

La ginnastica posturale individuale è una ginnastica di allungamento e rinforzo che ha lo scopo di ripristinare le asimmetrie corporee mediante esercizi specifici programmati personalmente per il paziente. La sua indicazione è quindi adeguata per problemi alla colonna vertebrale, scarsa mobilità, disturbi posturali, scoliosi, lombo-sciatalgie, ernie, cervicalgie ed artrosi.

onde d'urto

RIEDUCAZIONE NEUROMOTORIA

Questo trattamento utilizza onde d’urto radiali. Si tratta di onde acustiche utilizzate in fisioterapia e rappresentano impulsi pressori che trasportano un alto quantitativo di energia attraverso i tessuti. Esse provocano una serie di effetti fisici e chimici. In questo modo si genera una forza meccanica diretta, indirizzata sulle parti del corpo da trattare.