Che problemi comporta il piede piatto?
Il piede piatto altro non è che l’appiattimento della volta plantare con relativa valgo pronazione del calcagno. Possono manifestarsi piedi piatti nei bambini o negli adulti.
Piedi piatti bambini
I piedi piatti nei bambini sono un aiuto per mantenere stabilità ed equilibrio. Infatti, questa conformazione del piede si presenta abitualmente nei primi anni dell’infanzia, ma si corregge fisiologicamente tra i 6 e i 7 anni. Quando ciò non avviene, in età adulta avremo a che fare con un problema che può causare patologie di vario tipo.
Piedi piatti conseguenze
I piedi piatti hanno diverse conseguenze negli adulti. Le più significative includono l’insorgere di patologie a carico delle caviglie e a carico delle ginocchia. Nel caso di piede piatto flessibile, ovvero nella situazione in cui i legamenti restano rilassati ed elastici, nonostante l’appiattimento della volta plantare, il piede piatto potrebbe non presentare sintomi. Una delle possibili conseguenze dolorose del piede piatto flessibile potrebbe essere l’infiammazione del tendine tibiale posteriore. Nel caso invece di piede piatto rigido, la cui causa è spesso legata ad un’alterazione ossea congenita, i legamenti del piede mancano di elasticità con conseguente rigidità in ogni tipo di movimento.
In generale i piedi piatti causano un’alterazione dell’appoggio del piede a terra, ma anche problemi posturali che vanno a incidere su colonna vertebrale, anca e altre componenti dell’apparato muscolo-scheletrico. I piedi piatti modificano la camminata e la distribuzione del peso corporeo, a discapito di diverse parti del corpo che partecipano al movimento.
Piedi piatti sintomi
Di per sé i piedi piatti potrebbero non presentare sintomi. D’altra parte, come già detto, sono diverse le patologie del piede, della schiena e della postura che nascono dalla presenza di piedi piatti. Un tecnico ortopedico, profondo conoscitore non solo del piede, ma anche dell’intera biomeccanica del corpo, sarà in grado di rilevare la presenza di piedi piatti e le relative conseguenze sul resto del corpo. In particolare, attraverso l’esame baropodometrico sarà possibile analizzare in che modo il piede piatto incide su appoggio podalico e distribuzione del piede in fase statica e dinamica.
Perché vengono i piedi piatti?
Tutti coloro che convivono con i piedi piatti da anni e tutti coloro che da poco hanno scoperto di non avere il piede perfetto della tanto amata Cenerentola, si sono senz’altro interrogati sul perché vengono i piedi piatti. La risposta include cause di diversa natura. Una di queste è legata alla situazione scheletrica e morfologica del piede che si sovrappone ad un malfunzionamento del tendine tibiale posteriore, responsabile della buona tenuta della volta plantare. È chiaro che se il tendine tibiale perde forza, la volta plantare tenderà a cedere e, nei casi più gravi, ad appiattarsi.
Il sovrappeso può contribuire a ad aggravare l’insufficienza muscolare di questo preziosissimo tendine. Anche fattori ormonali, come la menopausa possono partecipare all’eccesso di peso e quindi all’insorgere dei piedi piatti. La valutazione di un tecnico ortopedico ti permetterà di comprendere la vera causa dei tuoi piedi piatti.
Come si risolve il piede piatto?
Compreso cosa e perché, non ci resta che analizzare come si risolve il piede piatto. È chiaro che quando parliamo di piedi piatti nei bambini, si considererà la natura fisiologica del problema. Ma in ogni caso, per i piedi piatti sport consigliati sono senz’altro tutti quelli in cui sono coinvolti gli arti inferiori, come danza, calcio, ma anche pallacanestro, pallavolo e nuoto. Uno specialista potrà anche consigliari specifici esercizi di rinforzo per i muscoli che partecipano alla tenuta della volta plantare.
Piedi piatti e plantari
Per il problema piedi piatti, plantari ortopedici su misura restano lo strumento più efficace per agire sia sulle cause che sulle conseguenze concatenate al problema. Esistono diversi tipi di solette ortopediche con supporto per arco plantare, ma l’utilizzo di un plantare creato su misura per il piede del paziente fa la differenza. Il plantare su misura viene progettato e realizzato tenendo conto delle specificità dell’individuo e dopo un accurato esame dell’appoggio podalico, dei rapporti di carico, nonché della postura e relativi atteggiamenti biomeccanici del singolo paziente.
Cosa succede se non si operano i piedi piatti?
Molte persone convivono con i piedi piatti senza nessun sintomo. In altri casi invece il dolore può diventare così acuto da rendere impossibile stare in piedi e camminare. La completa assenza dell’arco plantare può avere una notevole incidenza su schiena e ginocchia, rendendo davvero difficile convivere con il dolore.
Intervento per il problema del piede piatto
Il chirurgo ortopedico analizzando la situazione del piede potrebbe ritenere necessario un intervento per i piedi piatti. Si tratta di un’operazione invasiva con tempi di recupero molto lunghi. Anche il costo di un’operazione per i piedi piatti è notevole. È chiaro, perciò, che il ricorso all’intervento è l’ultima spiaggia a cui approdare solo dopo aver agito per correggere il problema in modi meno invasivi. Non rimandare un esame della situazione del proprio piede, può essere davvero importante per evitare l’insorgere o l’aggravarsi di tante problematiche concatenate al problema dei piedi piatti.
Commenti recenti